EDUCAZIONE ALIMENTARE E NUTRIZIONE
VISITA DIETOLOGICA ED IMPEDENZIOMETRIA
E' l'occasione giusta per imparare a seguire un corretto stile alimentare, non solo “per dimagrire" ma anche per promuovere lo stato di salute e di benessere del corpo e per essere di supporto ai protocolli terapeutici, in caso di malattia. Durante la visita si impostano i protocolli alimentari più idonei alle esigenze di ogni paziente, tenendo conto delle sue caratteristiche fisiologiche e/o patologiche, al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile. E' importante quindi sapere come e cosa mangiare in tutte le età e situazioni della vita, bambini, adolescenti, sportivi, nelle donne per affrontare correttamente la gravidanza, l'allattamento e la menopausa, le irregolarità mestruali, osteoporosi, infezioni uro-ginecologiche, sindrome dell'ovaio policistico e nell’anziano, evitando pericolose carenze nutrizionali. Impedenziometria: è una tecnica non invasiva che rileva in pochi minuti la resistenza, opposta dall'organismo, al passaggio di una corrente elettrica. La corrente è trasmessa da elettrodi adesivi posti sulla mano e sul piede. Il paziente è sdraiato in posizione supina, è a digiuno e rilassato. Alla veicolazione della corrente alternata, il corpo oppone una resistenza che si esprime in ohms e che viene definita impedenza. L'impedenziometria, o Body Impedance Analysis (BIA), consente la stima sia della FM (fat mass-massa grassa) che della FFM (fat free mass-massa magra), nonché dell'acqua totale (TBW) e della sua ripartizione intra ed extracellulare (ICW/ECW), ovvero, la stima dei fluidi corporei altrimenti non indagabili.
TERAPIA COMBINATA PER I DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
Tramite l’azione complementare dei protocolli alimentari associati con la terapia emozionale (thetahealing), agopuntura, omeopatia, fitoterapia e floriterapia, si accompagna il paziente nel percorso che porta ad eliminare gli aspetti conflittuali con il cibo e l’alimentazione.
ALIMENTAZIONE ONCOLOGICA
Un'alimentazione adeguata, per le persone a cui è stato diagnosticato un cancro, aiuta ad affrontare i malesseri provocati dalla malattia e gli effetti collaterali delle cure. La selezione degli alimenti, insieme alla loro distribuzione nel corso della giornata, influiscono sul modo in cui il paziente può affrontare la malattia, stimolare il proprio sistema immunitario, fronteggiare gli effetti collaterali delle cure e contrastare la crescita o la ricomparsa del tumore.
INTOLLERANZE ALIMENTARI
La valutazione delle intolleranze alimentari è un esame di biorisonanza dove si evidenziano gli alimenti le cui tossine non riescono ad essere eliminate così velocemente per come sono introdotte nel nostro organismo, generando accumuli tossici degli alimenti. Spesso le intolleranze alimentari possono causare sintomi a livello dello stomaco o dell’intestino, difficoltà di digestione, mal di testa, manifestazioni cutanee, stanchezza immotivata e altri disturbi con cui purtroppo nel tempo ci abituiamo a convivere.
TEST DI FUNZIONALITA' ORGANICA
Tramite il principio della biorisonanza è possibile valutare lo stato di salute degli organi, verificarne l'affaticamento valutandone l'età biologica e la capacità reattiva, cioè l'intossicazione dell'ambiente extracellulare ed intracellulare e tantissimi altri parametri. Dall'esame è possibile risalire alle cause (carenze vitaminiche, di minerali e di oligoelementi, intolleranze alimentari ed allergie, squilibri ormonali, intossicazioni da metalli pesanti, infezioni virali, batteriche, micotiche, parassitarie, ecc) e proporre la terapia più efficace e tollerata dall'organismo.

PRENDI UN APPUNTAMENTO
